DOULA: Donna al Servizio delle Donne

Cosa è una doula?
La doula è una figura professionale che si occupa del sostegno emotivo e del benessere della donna e della famiglia, dal concepimento fino al primo anno del bambino. Non è una figura sanitaria. È una donna che, forte della sua esperienza personale e della sua formazione (www.mondo-doula.it), offre un sostegno su misura, intimo e confidenziale, nel pieno rispetto delle scelte delle persone che accompagna.
Un altro modo di definire l'attività della doula è il "fare da madre alla madre", anche dal punto di vista spirituale o trascendente della sua esperienza di maternità. (vedi La Doula Spirituale)
Chi è una doula?
Una doula è una donna che può, grazie al lavoro relazionale, facilitare la migliore esperienza di gravidanza, parto e maternità, indipendentemente dagli esiti sanitari. Non è una figura sanitaria, né medica. Non prescrive farmaci né attua diagnosi. Collabora con le figure sanitarie già presenti: medici, ostetriche, infermiere, nel pieno rispetto delle reciproche competenze.
Dove lavora una doula?
La doula lavora principalmente a domicilio della donna che accompagna. È preferibile che la relazione cominci il prima possibile, anche prima del concepimento. La doula può accompagnare la donna che ne fa richiesta anche in ospedale, senza interferire con il lavoro svolto dal personale sanitario. Semplicemente accompagna anche fisicamente la mamma ovunque lei ne senta il bisogno, condividendo con lei emozioni e dubbi, sostenendola nella ricerca di informazioni, nelle sue scelte e durante il percorso.
Come fa a fare quello che fa?
Lo strumento principale è la relazione, quindi l'ascolto, l'accoglienza, l'orientamento, l'accudimento anche pratico. Le tecniche possono essere molte: rilassamento e visualizzazione, massaggi, ascolto attivo, canto, danza, yoga o anche l'aiuto nella gestione della casa o nella preparazione di un buon piatto.
La doula si prende cura della mamma a 360°, portando chiarezza e quiete nei momenti di caos.
Perché una doula?
Il contesto sociale è mutato radicalmente, le donne affrontano l'esperienza della maternità sempre più in solitudine. Un'ampia documentazione scientifica dimostra che la presenza della doula può non solo facilitare l'esperienza del parto e del puerperio, ma anche la creazione di un forte bonding col neonato, aumentando le probabilità di un attaccamento sicuro.
Nel divenire madre una donna cerca naturalmente la "matrice", un gruppo di donne con cui condividere le esperienze, un confronto con la propria madre; se questo non avviene o avviene in modo parziale, qualcosa nella sua identità materna rimane incompiuto. Il partner non può in quel momento sostituirsi o soddisfare la neomadre in questa sua esigenza: anche con il partner più collaborativo e presente, la donna sente di aver bisogno di un confronto e un ascolto diverso, una condivisione tra donne. Ciò nonostante sono molte le donne che non se ne preoccupano, non ascoltano questa esigenza o non sanno a chi rivolgersi o come muoversi per soddisfarla.
Una donna durante il parto ha bisogno di sapere di potersi affidare, ha bisogno di essere "vista" e "conosciuta" nel momento del bisogno, ha bisogno di qualcuno che la conosca come può conoscerti una madre, che sa fare o dire la cosa giusta, il più delle volte senza parlare, affidandosi all'intuizione, la capacità di empatia, la solidità della relazione. Che può spiegarle e informarla su cosa sta accadendo e perché.
Una doula può sostenere la coppia nei momenti difficili, incoraggiando, ricordando i loro punti di forza, mettendoli in comunicazione con il bambino e con il loro corpo, con esercizi di respirazione, rilassamento, visualizzazioni, massaggi, posizioni a seconda delle preferenze e dei desideri della madre in quel momento.
Una doula conosce la storia della vita di una donna, sa com'è nata, qual è il suo rapporto con sua madre, se è stata allattata, può offrire un contenimento psichico valido per elaborare i problemi precedenti alla gravidanza che possono ripresentarsi durante il parto, aiutare a scegliere senza schierarsi, ad orientarsi nel vasto mondo dell'offerta ginecologica e ostetrica, andando oltre le ideologie per cogliere la realtà interna della donna, rispettarla e incoraggiarla ad esprimersi.
Offre un'informazione corretta, non edulcorata e priva di ambiguità.
Elabora insieme alla madre e al padre il "piano del parto" da discutere e approfondire col personale sanitario.
Sostiene con un rapporto fatto di confidenze e discussioni ma anche di coccole, tè caldo e dolcetti.
Invita la mamma a ricordare e a rivivere la sua infanzia, i suoi cibi preferiti, i massaggi e le cure di cui aveva bisogno e che amava, in modo da facilitare insieme alla presa di coscienza adulta anche la regressione che sarà poi di fondamentale importanza per l'empatia e la comprensione del neonato.
La doula può quindi accompagnarti in momenti unici come:
♥ Concepimento
♥ Gravidanza
♥ Parto
♥ Post-Parto
E può organizzare insieme a te occasioni speciali come:
♥ Blessingway
♥ Calco del pancione
Se conosci una mamma, fai un atto d'amore:
♥ Regala una doula
Per saperne di più scrivimi una mail: info@danielacastellani.it
